• Home
  • Perché questo blog
  • L’Autore
  • Servizi
  • Contatti

IN CAMBIAMENTO

Traiettorie di Transizione, Permacultura, Decrescita

Feeds:
Articoli
Commenti
« Cachi
Ripartire da zero (la terza volta) »

Sapone fatto in casa, davvero

17 dicembre 2014 di Emmanuele

Meglio di Riciclare: Ridurre

Nel 2011 seguii un corso di saponificazione a Getafe, dove ho vissuto, organizzato dall’associazione cittadina, che aveva lo scopo di ridurre i costi della differenziata nonché della manutenzione ai depuratori. Ehgià perché lo smaltimento dell’olio esausto è una cosa, per usare una loro espressione, jodida. Siccome gli spagnoli friggono sempre, buttano quintali di olio ogni anno a persona perché non sanno cosa farne. Così gli operatori ecologici pensarono bene di istruire giovani e vecchi in tutti i quartieri per aggredire il problema alla radice, facendo dei corsi gratuiti per diventare super esperti di saponificazione e, in epoca già allora di crescente disoccupazione, creare opportunità di lavoro. Eccellente idea!, pensavo io all’epoca, visto che stavo proprio in quel quartiere cercando un locale per parlare esattamente degli stessi problemi alla cittadinanza.

Avevo già sulle spalle qualche esperimento malriuscito di saponificazione casalinga. Avevo perso tempo in quei mesi cercando su internet la ricetta migliore (a caldo, a freddo?) ma ne avevo trovate solo di estremamente complicate, che si perdevano in ragionamenti e calcoli sulle dosi esatte, alcuni siti avevano addirittura formulari di calcolo delle dosi! Possibile che si debba essere così precisi, pensavo. Gli insuccessi poi mi avevano definitivamente scoraggiato.

La Ricetta: 3 + 3 + 1/2

Ora finalmente sono tornato su quegli appunti di 3 anni fa per scrivere e diffondere la ricetta insegnatami dai madrileni. Il pezzo forte sono le dosi, semplicissime:

– 3 litri di olio esausto (o anche comprato all’uopo). Che olio? Oliva il migliore (non serve che sia extravergine!!!)

– 3 litri di acqua

Soda

– 1/2 chilo di soda caustica in perle (in perle è il formato più diffuso, lo vendono in drogheria, ferramenta, supermercati, casalinghi) Ps. NON TOCCATELA CON LE MANI!

Procedimento

Ancora più semplice della ricetta: girare girare girare sempre!

La mia esperienza

Racconterò quello che abbiamo fatto al corso. Abbiamo preso un recipiente di plastica (per es. una bacinella da lavanderia o un secchio, occhio che la forma del recipiente darà la forma anche al pezzo di sapone finale) e abbiamo versato gli ingredienti.

Occhio: usare degli occhiali per proteggersi da spruzzi e farlo preferibilmente all’aperto, la soda è caustica, se ci si schizza addosso non perdona, i vapori che si sprigionano sopra il contenitore danno decisamente fastidio.

Ora prendere una paletta di legno e cominciare a girare sempre nello stesso verso. Andare calmi: ci vorranno venti minuti circa. Vi farete i bicipiti scolpiti!

Mano a mano che gli ingredienti si mescolano e reagiscono si potrà apprezzare la differenza di colore e densità del composto. Alla fine si vedrà la fase di saponificazione chiaramente: il composto comincia a diventare come fosse cera sciolta. La cucchiaia poi comincia a far fatica a mescolare mano a mano che si addensa e, infine, tende a solidificare.

Dimenticavo: come si fa a sapere quando è pronto e si può smettere di girare?

Quando si lascia andare la spatola nel secchio e si regge in piedi da sola: allora è fatto.

A questo punto basta lasciarlo raffreddare del tutto e, dopo un paio di giorni circa, si potrà affettare in cubetti.

Se si usano solo questi ingredienti di cui sopra, il sapone ottenuto è molto sgrassante, anche troppo: non adatto certamente alla pelle per uso prolungato e non adatto alle parti intime, sarebbe come usare del sapone di marsiglia.

In un secondo post potrei spiegare le ricette per fare altri tipi di sapone come ad esempio detersivi per lavatrice o saponi idratanti per il corpo.

Di seguito una seconda ricetta molto usata (viene da Ciudad Real)

Seconda Ricetta: 3 + 3+ 1/2 + 1/2

Otre a 3 litri di acqua, 3 litri di olio e mezzo chilo di soda, si può aggiungere anche mezzo chilo di sale (il normale cloruro di sodio). Il sapone che ne esce sarà più bianco e avrà un odore un po’ diverso. Il tutto ha un aspetto decisamente più gradevole e familiare.

Queste due ricette sono alla base della saponificazione a freddo. Da qui si può poi sbizzarrirsi aggiungendo al sapone essenze di lavanda in gocce, o erbe sminuzzate per dare profumo e gradevolezza alla saponetta, o bucce d’arancia… Potete prendere tante idee da internet o curiosando nel negozio di saponi più vicino (ormai pullulano ovunque come funghi).

NB: Questo post l’ho scritto solo per suscitare curiosità. Non mi assumo responsabilità in caso di incidenti causati da uso inappropriato della soda caustica o per uso senza le dovute precauzioni. Inoltre se vengono usati materiali differenti da quelli consigliati i contenitori possono reagire o sciogliersi e  anche in questo caso non me ne assumo la responsabilità. 

Detto questo di dovere, buona saponificazione!

Annunci

Condividi

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Pubblicato su AUTOPRODUZIONE IN CASA, Riduco-Riciclo-Riuso, Sapone, TUTTI I POST | Contrassegnato da tag autoproduzione, Riciclare, sapone, saponificazione, soda caustica |

  • EN DE FR (Google Translator)
  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail

    Segui assieme ad altri 72 follower

  • INFORMAZIONI

    > ESTRATTO FOGLIE D'OLIVO

    > CORSI 2015 IN ITALIA

    > CORSI 2012 IN ITALIA

    > CORSI 2011 IN ITALIA

    > BIO IN ITALIA (STORIA)

    > AGRICOLTURA SINERGICA

    > AGRICOLTURA ORGANICA

    > ELEMENTI DI PERMACULTURA

    > METODO MANENTI

    > BIBLIOGRAFIA

    > FILMOGRAFIA

    > MAPPATURE IN RETE

  • Sentieri Natura

    • Appennino pistoiese e Cammino di San Bartolomeo
    • Le Piastre e le ghiacciaie del Reno
    • Acquacheta
    • Polcanto: castagneti, acqua e funghi
    • Stiappa Pontito e San Quirico
    • Tiziano Terzani e l’acqua di sorgente
  • PROGETTI

    ACQUA DI SORGENTE
    Mappatura acqua FI e PT

    > Orsigna (PT)
    > Polcanto (FI)
    > Le Piastre (PT)
    > Svizzera pesciatina (PT)

    TUTTI GLI ARTICOLI

    AUTOPRODUZIONE

    > YOGURT FATTO IN CASA
    > PANE FATTO IN CASA
    > CRAUTI FATTI IN CASA
    FAQ - Domande frequenti
    > SAPONE FATTO IN CASA

    ECOLOGIA DOMESTICA

    > Riduco Risparmio Riciclo
    > Lavare i piatti

  • ARGOMENTI

    • Acqua (9)
    • Agricoltura sostenibile (8)
    • Alimentazione (25)
    • AUTOPRODUZIONE IN CASA (8)
    • Big Pharma (1)
    • CAMBIAMENTO (42)
    • Consapevolezza (49)
    • controinformazione (7)
    • CRAUTI (1)
    • economia (4)
    • Economia di Mercato (3)
    • Economia Sostenibile (5)
    • Eurocrazia (2)
    • Eventi e corsi (25)
    • FAMIGLIA (1)
    • Fatti storici (1)
    • FERMENTAZIONI (4)
    • Filmografia (1)
    • FORMAGGIO (1)
    • globalizzazione (1)
    • Globalizzazione e Mercato (4)
    • Itinerari (2)
    • LUOGHI TOSCANI (11)
    • METODO MANENTI (1)
    • Modello economico (3)
    • multinazionali (2)
    • PANE (7)
    • Permacultura in casa (12)
    • Riduco-Riciclo-Riuso (2)
    • Sapone (1)
    • Sovranità e Costituzione (2)
    • SU DI ME (2)
    • TRANSITION TOWNS (19)
    • TUTTI I POST (143)
    • VACCINI (2)
    • Video (2)
    • VIDEOLOG (2)
    • YOGURT (2)
  • IL MANTENIMENTO DELLA SOVRANITA’

    Intervento di Marco Mori - YouTube
    Intervento di Nino Galloni - YouTube

  • RETE DI TRANSIZIONE

    - Transition Italia
    - Blog di Cristiano Bottone

    Rete Internazionale

    - Transition Network
    - Blog di Rob Hopkins

    Risorse e formazione

    - Tecnologia Open Space
    - Corsi di formazione
    - Scuola di Facilitazione
    - Genius Loci

    Documenti online

    - Indipendenzaenergetica.it
    - Libri di transizione

  • RETE DI PERMACULTURA

    - PermaculturaFirenze
    - Associazione Basilico
    - Rete Italiana Ecovillaggi RIVE)/a>
    - Natural agriculture

    Scuole

    - Associazione "Accademia Italiana di Permacultura"
    - Nature Design John Button
    - Agriturismo Zebrafarm
    - Scuola di pratiche sostenibili
    - Istituto Italiano Permacultura
    - Agricoltura Sinergica
    - Azienda Agricola la Boa

    Progetti

    - Progetto PecoraNera
    - Azienda Agricola RAGAS
    - Azienda Pachamama
    - Progetto Orti Solidali
    - Fattoria Autosufficienza
    - Officine al sole
    - Tempa del Fico
    - Agricola Le Macchie
    - Casa di Tano
    - Selvatici

  • TRAINERS E FACILITATORI PER RICONNETTERSI

    - Facilitazione.net

  • Il Mondo Sul Picco

    Alcuni dei numerosi blog che informano in tempo reale dell'esaurimento del petrolio fossile.

    - Aspo
    - Aspo Italia Blog
    - Post Carbon Institute
    - Energy bulletin
    - Petrolio di blogosfere
    - Il petrolitico di Medo

  • Ultimi libri letti

    • Natura (R.W.Emerson)
    • Il prezzo della disuguaglianza
    • Nuvole e sciacquoni
    • Sono qui per te
    • La fine del cibo
    • I nuovi limiti dello sviluppo
    • La civiltà dell’empatia
  • Reti e Iniziative amiche

    Associazioni, imprese ed iniziative che in vario modo promuovono la transizione verso un modello economico e sociale post carbon.

    - Ufficio di Scollocamento
    - Contiamoci
    - ITALIA CHE CAMBIA
    - Movimento Decrescita Felice
    - RETE TICINO
    - Comuni Virtuosi
    - Arcipelago SCEC
    - Solare Collettivo
    - Rete GAS

    - Community Solutions
    - Stop al consumo del Territorio
    - Kitegen Eolico made in Italy
    - Wiser Earth (Inglese)
    - Edilpaglia
    - WWOOF Italia
    - PAEA
    - Progetto MUSOCO (Senegal)

    Associazioni ambientaliste e per i Diritti Umani

    - Survival
    - WeForest

  • Controinformazione – Quello che gli altri non vi dicono

    NEWS
    Siti e giornalisti indipendenti

    - Il Cambiamento
    - ByoBlu
    - Il Consapevole
    - Globalist
    - Terra Nuova
    - Internazionale
    - The Ecologist
    - The Guardian UK
    - Il Fatto

    Canali YouTube

    - Diego Fusaro
    - Eugenio Benettazzo
    - Claudio Messora
    - Nino Galloni

    Canali TV

    - Arcoiris TV
    - RAI Presa Diretta
    - RAI Report
    - Pandora TV

    Video

    - TED
    - Il Documento.it
    - Mymovies - vasta bibliografia di film documentari
    - Le video-interviste dell'ITALIA CHE CAMBIA

  • Leggi anche…

    - FREE BOOK - Libri gratis da scaricare dal sito Edizioni Ambiente

    - Indipendenza energetica
    - Come Don Chisciotte
    - Peppe Carpentieri
    - Luca Lombroso
    - Centrofondi

  • Archivio post

    • ottobre 2018 (1)
    • settembre 2018 (3)
    • febbraio 2018 (1)
    • ottobre 2017 (1)
    • settembre 2017 (2)
    • agosto 2017 (5)
    • giugno 2017 (4)
    • maggio 2017 (2)
    • aprile 2017 (2)
    • marzo 2017 (2)
    • febbraio 2017 (4)
    • dicembre 2016 (1)
    • novembre 2016 (6)
    • ottobre 2016 (5)
    • settembre 2016 (1)
    • agosto 2016 (1)
    • luglio 2016 (1)
    • giugno 2016 (2)
    • aprile 2016 (1)
    • gennaio 2016 (1)
    • dicembre 2015 (1)
    • novembre 2015 (1)
    • luglio 2015 (1)
    • marzo 2015 (5)
    • febbraio 2015 (7)
    • gennaio 2015 (3)
    • dicembre 2014 (4)
    • novembre 2014 (1)
    • febbraio 2014 (3)
    • gennaio 2014 (1)
    • dicembre 2013 (2)
    • novembre 2013 (7)
    • ottobre 2013 (1)
    • marzo 2013 (2)
    • febbraio 2013 (2)
    • settembre 2012 (4)
    • agosto 2012 (1)
    • giugno 2012 (4)
    • maggio 2012 (1)
    • aprile 2012 (1)
    • marzo 2012 (2)
    • gennaio 2012 (1)
    • settembre 2011 (3)
    • agosto 2011 (4)
    • luglio 2011 (6)
    • giugno 2011 (5)
    • maggio 2011 (6)
    • aprile 2011 (8)
    • marzo 2011 (8)
    • gennaio 2011 (4)
    • novembre 2010 (2)
  • cloud categorie

    Acqua Agricoltura sostenibile Alimentazione AUTOPRODUZIONE IN CASA CAMBIAMENTO Consapevolezza controinformazione economia Economia di Mercato Economia Sostenibile Eurocrazia Eventi e corsi FERMENTAZIONI FORMAGGIO Globalizzazione e Mercato Itinerari LUOGHI TOSCANI Modello economico multinazionali PANE Permacultura in casa Riduco-Riciclo-Riuso Sovranità e Costituzione SU DI ME TRANSITION TOWNS TUTTI I POST VACCINI Video VIDEOLOG YOGURT
  • Annunci

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie